1.200 pelli vengono lavorate ogni giorno da squadre di circa cinquanta persone.
La Mégisserie Richard garantisce le sue forniture: il 100% delle pelli di agnello utilizzate proviene dall'industria agroalimentare francese e spagnola. Dopo la fase di concia, effettuata da un partner in Spagna, la Mégisserie conferisce alle pelli tutte le caratteristiche che le trasformeranno in pellami eccezionali.
Il processo di tintura conferisce alle pelli colore, tatto e morbidezza. La Mégisserie Richard ha scelto di continuare a utilizzare bottali di legno, in linea con il patrimonio culturale dell'industria della pelle, ma anche per ragioni tecniche, in quanto il legno è un isolante naturale che conserva il calore durante il processo.
Dopo, le pelli sono lavorate tra una serie di fasi: strizzatura, asciugatura, palissone, rasatura, spolveratura, rifilatura, lissatura, placcatura e altro ancora.
La rifinizione, eseguita da coloristi esperti, conferisce alle pelli le loro caratteristiche e proprietà specifiche: uniformità di colore, lucentezza, tatto e resistenza.
Una volta rifinite, le pelli vengono meticolosamente controllate e smistate una ad una per verificarne la conformità prima di essere spedite ai clienti.
Queste fasi successive garantiscono il rispetto delle specifiche del cliente, poiché tutti gli ordini sono realizzati su misura.